Franco Carlo Ricci

Cari Amici e Colleghi, la XVII Stagione concertistica 2021-2022 prosegue, alla presenza del pubblicosabato 23 ottobre 2021, ore 17, all'Auditorium di S. Maria in Gradi.

Il concerto (organizzato  in collaborazione con il Rotary Club Roma Ovest) sarà tenuto dall'Orchestra ICNT “I concerti nel tempio”, diretta da Daniele Camiz, e dai migliori Allievi del Magisterium di approfondimento pianistico tenuto da Marcella Crudeli.  I pianisti distintisi, nonostante la giovane età, per particolare talento sono: Michele Apollonio, Francesco Pambianco, Emanuele Piovesan, Alessandro Rolli e Emanuele Savron.

Saranno eseguiti concerti tra i più noti e coinvolgenti del grande repertorio classico. In particolare di Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827) l'intero Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in Do min.;  di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791) alcuni movimenti del Concerto per pianoforte e orchestra K 414 in La Magg. e del Concerto per pianoforte e orchestra K 415 in Do Magg., di Felix Mendelssohn Bartholdy (Amburgo, 1809-Lipsia, 1847) il "Molto allegro con fuoco" e "Andante" del Concerto per pianoforte e orchestra in Sol min. op. 25.

Questo concerto e gli altri della Stagione, disponibili in "forma raccolta all'interno" della playlist

"XVII Stagione Concertistica" nel canale YouTube di Ateneo, potranno essere seguiti, gratuitamente,

in diretta streaming oppure in differita utilizzando il seguente link

 https://youtube.com/playlist?list=PLmp2AWh1L6Aq0JOTlqJLKfQsvZy2axz6K


La locandina con i particolari delle composizioni eseguite e i curricula di Marcella Crudeli, dell'Orchestra, del suo direttore  e dei pianisti sono allegati.

Con l'occasione allego anche il Programma generale della Stagione concertistica.

E' opportuno ricordare che l'accesso in sala è consentito soltanto a chi è in possesso della Certificazione verde (Green Pass). E' fatto obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata del concerto.

 

Cordiali saluti

Franco Carlo Ricci

Fondatore e Direttore artistico della
Stagione concertistica pubblica
dell’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo

-------------

XVII Stagione concertistica pubblica 2021-2022
Anno Accademico 2021-2022
Auditorium di S. Maria in Gradi

Via Sabotino, 20, 01100 Viterbo

 

Fondatore e Direttore artistico: Franco Carlo Ricci

Sabato, 23 ottobre 2021, ore 17

 

In collaborazione con il Rotary Club Roma Ovest

Orchestra ICNT “I concerti nel tempio”

Allievi del Magisterium di Marcella Crudeli

Direttore

Daniele Camiz

 

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)

Dal Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in Do min. (Rondò. Allegro)

Pianista, Michele Apollonio

 

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791) 

Dal Concerto per pianoforte e orchestra K 414 in La Magg. (Allegro)

Pianista, Francesco Pambianco

 

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791) 

Dal Concerto per pianoforte e orchestra K 415 in Do Magg. (Allegro)

Emanuele Piovesan

 

Felix Mendelssohn Bartholdy (Amburgo, 1809-Lipsia, 1847)

Dal Concerto per pianoforte e orchestra in Sol min. op. 25

(Molto allegro con fuoco, Andante)

Pianista, Alessandro Rolli

 

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)

Dal Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in Do min. op. 37 

(Allegro con brio; Largo)

Pianista, Emanuele Savron

Questo concerto e gli altri della Stagione, disponibili in "forma raccolta all'interno" della playlist

"XVII Stagione Concertistica" nel canale YouTube di Ateneo

potranno essere seguiti, gratuitamente, in diretta streaming oppure in differita

utilizzando il seguente link

 

https://youtube.com/playlist?list=PLmp2AWh1L6Aq0JOTlqJLKfQsvZy2axz6K

 

Biglietti: intero 9 euro

(Ridotto 5 euro per Personale docente e non docente delle Università.

Studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole secondarie)

 

La biglietteria è aperta dalle ore 15

 L’accesso è da Via Sabotino 20 (ampio parcheggio interno)

Info: Francesco Della Rosa. Tel. 0761.357.937; 348.793.1782. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Centro stampa d’Ateneo

 

Stagione concertistica pubblica

Auditorium di S. Maria in Gradi

Via di S. Maria in Gradi, 4, 01100 Viterbo

 

Il Direttore artistico

 

XVII Stagione concertistica pubblica 2021-2022

 

Ottobre 2021

 

Sabato 16 ottobre, ore 17

 

Orchestra MuSa Classica dell’Università Sapienza di Roma

Direttore

Francesco Vizioli

 

Pianisti

Barbara Brandani

Fausto Di Cesare

 

Franz Schubert (Vienna, 1797- 1828)

Dalle musiche di scena per il dramma Rosamunde D 797

(Entr’acte n. 3)

 

Leopold Kozeluch (Velvary,1747-Vienna, 1818)

Concerto in si bemolle maggiore per pianoforte a quattro mani e orchestra

(Allegro; Adagio; Rondò. Allegretto)

 

Franz Schubert (Vienna, 1797- 1828)

Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485

(Allegro; Andante con moto; Menuetto-Trio-Menuetto. Allegro molto; Allegro vivace)

 

Sabato 23 ottobre, ore 17

 

In collaborazione con il Rotary Club Roma Ovest

 

Orchestra ICNT “I concerti nel tempio”

Allievi del Magisterium di Marcella Crudeli

 

Direttore

Daniele Camiz

 

Michele Apollonio

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)

Dal Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in Do min. op. 37 

(Rondò. Allegro)

 

Francesco Pambianco 

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791) 

Dal Concerto per pianoforte e orchestra K 414 in La Magg.

(Allegro)

 

Emanuele Piovesan

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791) 

Dal Concerto per pianoforte e orchestra K 415 in Do Magg.

(Allegro)

 

Alessandro Rolli

Felix Mendelssohn Bartholdy (Amburgo, 1809-Lipsia, 1847)

Dal Concerto per pianoforte e orchestra in Sol min. op. 25

(Molto allegro con fuoco, Andante)

 

Emanuele Savron

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)

Dal Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in Do min. op. 37 

(Allegro con brio; Largo) 

 

Novembre

 

Sabato 6 novembre, ore 17

 

Pianista

Ludovico Troncanetti 

 

Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola, 1810-Parigi, 1849)

Allegro de Concert (1841)

 

Franz Liszt (Raiding, 1811-Bayreuth, 1886)

Grosses Konzertsolo S176 [1849/50]

****

Anton Rubinstein (Ofatinți, Moldavia, 1829- San Pietroburgo, Russia, 1894)

Sonata no. 4 opus 100 in La minore [ca1876/80] 

(Moderato con moto; Allegro Vivace; Andante; Allegro vivace)

 

Sabato 13 novembre, ore 17

 

Quartetto Mishmash di Marco Valabrega

 

Ot Azoy (Così è se vi piace, melodia israeliana) 

Milonga Dell’ Hussid’l (trad hassidico) 

Mazal (fortuna) 

Freilek (gioia)

Valadoina (Valabrega)

Dreidel (Valabrega)

Chahar Mezrab Mahur (Persia)

 Sourush (Persia)

Hot Bulgar (trad. klezmer)

Galanica (dalla Grecia)

Papirossn (Yiddish song)

Sirba (Klezmer)

Cuando El Rey (bis)

 

 

Sabato 20 novembre, ore 17

 

Duo

Isabella Lozzi, flauto

Matteo Sebastiani, pianoforte

 

Gabriel Fauré (Pamiers, 1845-Parigi, 1924)

Fantasie

 

Poetro Morlacchi (1828-?)

Il Pastore Svizzero

 

Francis Poulenc (Parigi, 1899- 1963)

Sonata pour flute et piano

 

Franz Schubert (Vienna, 1797- 1828)

Introduzione e Variazioni sul “Trockne Blumen” 

 

Alfredo Casella (Torino, 1883-Roma, 1947)

Barcarola e Scherzo

 

Sabato 27 novembre, ore 17

 

"Questa ruvida musica tedesca"

(La musica per pianoforte di Beethoven nell'Italia dell'800)

"Conversazione con musica e letture d'epoca"

 

Maria Chiara Mazzi, musicologa

Silvia Rinaldi, pianista                                          

 

Come viene accolta la musica di Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827) nell'Italia dell'800? Quale il gusto, quali le esecuzioni, quale la musica destinata alla tastiera con la quale si deve confrontare? In un percorso che va dagli anni 20 agli anni 90 scopriremo attraverso la narrazione storica, le letture delle recensioni d'epoca e le esecuzioni musicali al pianoforte come cambia l'approccio del pubblico al grande compositore.

 

Letture e esecuzione musicali

 

  1. Lettura: cronaca della morte di Beethoven su un giornale italiano.

Beethoven, Sonata op. 101 primo tempo

 

Situazione dell’esecuzione pianistica in Italia nella prima metà secolo

  1. Lettura: opinione sulla musica strumentale.

Ernesto Antonio Luigi Coop (Messina 1802-Napoli-1879), Amalia, melodia romantica op. 72 

 

Stefano Golinelli (Bologna, 1818-1891), Preludi op. 23 n. 10, 11, 14, 16

 

Cosa si esegue di Beethoven in Italia

L’opera per pianoforte in salotto e sala da concerto

Adolfo Fumagalli (Inzago, 1828-Firenze, 1856), Fantasia sulla Traviata op. 98

 

Beethoven, Nove Variazioni “Quant’è più bello l'amor contadino” da Paisiello

 

Evoluzione dell’insegnamento del pianoforte e formazione di pianisti nuovi.

3 Lettura: recensione esecuzione musica di Beethoven                                                                                                                                                                                                                                                                Beethoven, Sonata Patetica, primo tempo

4 Lettura: diffidenza sulla musica di Beethoven a Napoli

Napoli borbonica: salotti e sale

5 Lettura: recensione esecuzione musica di Beethoven a Napoli 18                                                                                                                                                                                                                                                Beethoven, Sonata Op. 106 (Scherzo)

6 Lettura: ode a Beethoven scritta a Napoli

Beethoven, Sonata Patetica (terzo tempo)

 

Roma Umbertina: concerti popolari e evoluzione del pubblico

Giovanni Sgambati (Roma, 1841-1914), Cinque Melodie Poetiche op. 36

 

Sdoganamento definitivo dei grandi pianisti                                                                                                                                                                                                                                                                                              Beethoven, Sonata Op. 53 (primo tempo)

 

Dicembre

 

Sabato 4 dicembre, ore 17

 

Concerto a cura dell’ISMEO (Istituto Italiano per il Medio Oriente)

 

Ghibli

Suoni ed echi dal Mediterraneo

 

Nabil Bey, voce, tar, oud, chitarra, live electronics

Fabrizio Piepoli, voce, pianoforte, chitarre, live electronics

 

Ghibli è un concerto che vede unite due delle voci più̀ importanti della world music italiana e del pop di matrice mediterranea: il libanese di origini palestinesi Nabil Bey (voce dei Radiodervish) e il pugliese Fabrizio Piepoli (voce de La Cantiga de la serena).

Insieme intessono una trama di canzoni che abbracciano la storia della musica mediterranea, da antichi canti devozionali Sufi a canzoni d’autore del più raffinato pop mediorientale, mescolando suoni acustici ed elettronica. Un abbraccio musicale che racconta l’unione e la fratellanza, al di là delle laceranti divisioni, un canto di speranza e di convivenza che lenisce le ferite dei conflitti e, attraversando il passato fino alla contemporaneità, si fa portavoce di una nuova storia di pace.

Il duo comunica con lingue diverse che corrono nella pluralità dei suoni con gentilezza, restituendo allo spettatore il manifesto di un mondo che non può, per sua natura, essere chiuso. Questo vento caldo dell’Africa, da cui deriva il nome dello spettacolo “Ghibli”, ha parlato di pace perché è un linguaggio franco ed è propedeutico alla conoscenza del mondo.

Le sonorità di “Ghibli” sono ancestrali, ma sanno dire chi siamo noi uomini del presente e invitano al recupero di artisti come Idir, Marcel Khalifè, Dalida e Khaled, che hanno creato ponti con la loro musica.

 

“I suoni, perché la musica riesce ad abbattere confini e campanilismi e a saldare i popoli con l’arma delle emozioni.

Gli echi, di disperazione e d’aiuto, di tanti uomini e donne che vendono la propria dignità per un pezzetto di ipotetico futuro. Gli echi silenziosi di tanti bambini che non diventeranno mai grandi.

Ma anche echi di amore aggrappati alla vita, di piccole felicità e di ostinata speranza.

E allora, fermatevi per un po’ e lasciatevi trasportare da questo “Ghibli”. Il vento di scirocco che arriva da sud-est e porta pioggia.

Questa sera porta solo suggestioni. Ascoltatelo.

(Dino Cassone)

 

 

Sabato 11 dicembre, ore 17

 

Duo pianistico

Michelangelo Carbonara-Giuliana Soscia

 

(Nel cinquantesimo anniversario della morte di Igor’ Stravinskij)

 

Igor' Stravinskij (Lomonosov, 1882-New York, 1971)
Sacre du printemps per pianoforte a mani

 

Vittorio Rieti (Alessandria d'Egitto, 1898-New York, 1994)
Second Avenue Waltzes per pianoforte a mani

 

Ottorino Respighi (Bologna, 1879-Roma, 1936)
Pini di Roma per pianoforte a mani

 

Sabato 18 dicembre, ore 17

 

Nel Settecentesimo anniversario della morte di Dante

 

Bianca D’amore, soprano

Donato Angelosante, voce recitante

Sabrina Cardone, pianoforte

 

Testi da

Dante, Convivio, Vita Nova, Divina Commedia

 

Musiche di

Gluck, Handel, Cacciapaglia, Bellini, Puccini, Sartorio, Cericola

 

Amor che nella mente mi ragiona

1321- 2021

gli eterni versi di Dante

 

La poesia del sommo poeta ha un suo fascino discreto a volte altre volte dirompente; potente mezzo di illusione, attività sognante ma indispensabile perché permette all’uomo di esprimere quel che è e quel che potrebbe essere in uno spazio minuscolo, concentrando emozioni, percezioni, fantasie.

Lo spettacolo vuole restituire la capacità della poesia di Dante di coinvolgere con la sua armonia e le sue potenti immagini, i suoi versi, le rime le ripetizioni i silenzi, le atmosfere. Per raccontare tutto questo, in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Poeta nel 2021, i versi dei sonetti e delle canzoni, le terzine della Commedia e le riflessioni del Convivio, le donne gentili, Beatrice, Francesca si intrecciano alle musiche di compositori antichi e moderni, in una ideale narrazione che tocca l’universale tema dell’amore in tutte le sue declinazioni.

 

2022

Gennaio

 

Sabato 8 gennaio, ore 17

 

Pianista e compositore

Maurizio Mastrini

 

“Lockdown” International 2020

 

“Suite Fly”

 

Maurizio Mastrini (Panicale-Umbria)

Carezze

 

(Maurizio Mastrini-Robert Miles (Fleurier, 1969-Ibiza, 2017)

Children’s Love

 

Maurizio Mastrini

Baba Yaga

 

“Suite Lockdown”

 

Maurizio Mastrini

Girasoli

 

Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921-Buenos Aires, 1992)

Oblivion

 

Maurizio Mastrini

Galop

 

“Suite Lockdown 2”

 

Maurizio Mastrini

Love

Tristesse

 

Ed Sheeran (Halifax, Regno Unito, 1991)

Perfect

 

“Suite Excellence”

 

Maurizio Mastrini

Promenade

Excellence

 

Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921-Buenos Aires, 1992)

Libertango

 

 

 

 

 

Sabato 15 gennaio, ore 17

 

Flautista

Roberto Fabbriciani

 

Pianista

Giuliana Soscia

 

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791) 

Sonata KV 13 (1764) in fa maggiore per flauto e pianoforte

(Allegro; Andante; Minuetto I; Minuetto II)

 

Gabriel Fauré (Pamiers, 1845-Parigi, 1924)

Fantasie Op. 79 per flauto e pianoforte

 

Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola, 1810-Parigi, 1849)

Ballata n. 1 in sol min. per pianoforte

 

Sylvano Bussotti (Firenze, 1931-Milano, 2021)

Rondò di scena, per un virtuoso di 4 flauti (a R. Fabbriciani, 1978)

 

Giuliana Soscia (Latina, 1967)

Introduzione su tema di “Una voce poco fa” per flauto pianoforte

 

Giacomo Puccini (Lucca, 1858-Bruxelles, 1924)

“O mio Babbino caro”, arrangiamento di G. Soscia per flauto basso e pianoforte 

 

Francis Poulenc (Parigi, 1899-Parigi, 1963)

Sonata per flauto e pianoforte

(Allegretto malinconico; Cantilena: Assez lent; Presto giocoso)

 

Sabato 22 gennaio, ore 17

 

In collaborazione con Keyboard Charitable Trust di Londra

 

Pianista

Giovanni Bertolazzi

Secondo Premio al Concorso Liszt di Budapest 2021

 

Domenico Scarlatti (Napoli, 1685-Madrid, 1757)

Sonata in Fa maggiore, K. 6

Sonata in Si minore, K. 87

Sonata in La minore, K. 175

 

Franz Liszt (Raiding, 1811-Bayreuth, 1886)

Sonata in Si minore, S. 178

 

Sergej Rachmaninov (Onega, Velikij Novgorod, 1873-Beverly Hills, 1943)

Sonata per pianoforte n. 2, Op. 36, in si bemolle minore (1931)

 

 

Sabato 29 gennaio, ore 17

 

Violinista

Filippo Fattorini

Pianista

Sara Dominici

 

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)

Sonata per violino e pianoforte op. 12 n. 1

(Allegro con brio; Tema con variazioni. Andante con moto; Rondò. Allegro)

 

Claude Debussy (Saint-​Germain-en-Laye, 1862-Parigi, 1918)

Sonata per violino e pianoforte L. 140

(Allegro vivo; - Intermède. Fantasque e léger; Finale. Très animé)

 

César Franck (Liegi, 1822-Parigi, 1890)

Sonata per violino e pianoforte in La Maggiore

 (Allegretto ben moderato; Allegro; Recitativo-Fantasia; Allegretto poco mosso)

 

Febbraio

 

Sabato 5 febbraio, ore 17

 

Musicisti vincitori del

“Premio Angelo Persichilli” per la musica da camera

 

Programma da definire

 

Sabato 12 febbraio, ore 17

 

Violinista

Nicola Marvulli

Pianista

Giorgio Nascetti

 

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791) 

Sonata per violino e pianoforte in Mi minore KV 304

(Allegro; Tempo di Menuetto)

 

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)

Sonata per violino e pianoforte n. 9 in La Maggiore Op. 47 "Kreutzer"

(Adagio sostenuto – Presto; Andante con variazioni; Presto)

 

Igor' Stravinskij (Lomonosov, 1882-New York, 1971)

 (Nel cinquantesimo anniversario della morte)

 

Suite italienne

(Introduzione; Serenata; Tarantella; Gavotta con due variazioni; Scherzino; Minuetto e Finale)

 

Sabato 19 febbraio, ore 17

 

Capriceux

Francesco Marletta, flauto

Alba Rodilosso, oboe

Svetlana Solodov, violino

Mario Cusimano, violoncello

Lidia Morani, cembalo

Capriceux

Nasce dalla idea di dedicarsi al lavoro di consultazione di Archivi e Biblioteche Musicali, con l'intenzione di reperire pagine musicali di autori che alla loro epoca, occuparono incarichi di prestigio presso teatri e corti e di portare a conoscenza del pubblico odierno le loro composizioni rimaste ineseguite. Oltre all’attività di concerto, si dedica al lavoro didattico nelle scuole di ogni ordine e grado con lezioni-concerto,

 

Johann Gottlieb Janitsch (Świdnica, Polonia,1708- Berlino, 1763)

Sonata da camera

(Andante, Allegro, Presto)

 

Georg Philipp Telemann (Magdeburgo, 1681-Amburgo, 1767)

Quartetto in g minor

(Largo, Allegro, Vivace, Moderato, Grave, Vivace)

 

Joseph Bodin de Boismortier (Thionville, 1689-Roissy-en-Brie, 1755)

Concerto a 5 op 37

(Allegro, Adagio, Allegro)

 

Antonio Vivaldi (Venezia, 1678-Vienna, 1741)

Il Cardellino

(Allegro cantabile, Allegro)

 

Sabato 26 febbraio, ore 17

 

Trio Mythos

 

Giuliano Cavaliere, pianoforte

Rina You, violino

Marios Panteliadis, violoncello

 

Franco Margola (Orzinuovi, 1908-Nave, 1992))

Trio per pianoforte e archi n. 2 (1935)

(Allegro vibrato e veemente; Molto sostenuto e vibrato; Vigoroso con fuoco)

 

Giorgio Federico Ghedini (Cuneo, 1892-Nervi, 1965)

Due Intermezzi (1915)

(Tranquillo – Bizzarro)

 

Vittorio Rieti (Alessandria d'Egitto, 1898-New York, 1994)

Trio per violino, violoncello e pianoforte (1972)

(Allegro con fuoco; Adagio cantabile; Allegro)

 

 

 

Marzo

 

Sabato 5 marzo, ore 17

 

Pianista

Walter Fischetti

 

Operisti italiani al pianoforte

 

Baldassare Galuppi (Burano, 1706-Venezia, 1785)

Andante in do magg.

 

Domenico Cimarosa (Aversa, 1749-Venezia, 1801)

Sonata in si b magg.

 

Gaetano Donizetti (Bergamo, 1797-1848)

Valzer in do magg.

 

Giuseppe Verdi (Le Roncole, 1813-Milano, 1901)

Romanza senza parole

 

Francesco Cilea (Palmi, 1866-Varazze, 1950)

Scherzino

 

Ruggero Leoncavallo (Napoli, 1857-Montecatini Terme, 1919)

Valse coquette

 

Pietro Mascagni (Livorno, 1863-Roma, 1945)

Sulle rive di Chiaja

Intermezzo

 

Giacomo Puccini (Lucca, 1858-Bruxelles, 1924)

Tango

Piccolo Valzer

Scossa Elettrica

 

*

 

Gioacchino Rossini (Pesaro, 1792-Passy, 1868)

da Pechés de Vieillesse

Prélude Inoffensif

Une Caresse à ma Femme

L’innocence Italienne – La Candeur française

Un Petit Train de Plaisir (Comique – Imitatif)

Cloche d’appel – Montée en Wagon – En avant la machine – Sifflet satanique – Douce mélodie du Frein – Le lyons Parisiens offrant la main aux Biches pour descendre du Wagon – Suite du Voyage – Terrible deraillement du convoi – Première Blessé – Premier mort en Paradise – Second mort en Enfer – Chant funebre – Douleur aigu des heritiers –Tout ceci plus que naif c’est vrai

 

Sabato 12 marzo, ore 17

 

Massimo Spada, pianoforte

Carlotta Malquori, violino

Maddalena Fogacci Celi, violino

Ludovica Rana, violoncello

 

Erich Wolfgang Korngold (Brno, 1897-Los Angeles, 1957)

Suite op. 23 per due violini, violoncello e pianoforte mano sinistra

 

Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897)

Trio N. 3 in di minore op. 101, per violino, violoncello e pianoforte

 

Sabato 19 marzo, ore 17

 

Pianista

Chiara Cipelli

 

Domenico Scarlatti (Napoli, 1685-Madrid, 1757)

Sonata K. 9

Sonata K. 27

 

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)

Sonata quasi una Fantasia op. 27 n. 2, “Chiaro di luna”

(Adagio sostenuto; Allegretto; Presto agitato)

 

Robert Schumann (Zwickau, 1810-Endenich, 1856)

Warum?   op. 12

Arabeske op. 18

Romanza n. 2 op. 28

Sonata in sol min. op. 22

 

Sabato 26 marzo, ore 17

 

Pianista che vincerà il Premio Internazionale Chopin di Roma

 

Programma da definire

 

Aprile

 

Sabato 2 aprile, ore 17

 

Violoncellista

Gianluca Giganti

Pianista

Anna Lisa Bellini

 

Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897)

Nel 125° anniversario della morte

 

Due Sonate per violoncello e pianoforte

 

Sabato 9 aprile, ore 17

 

Pianista

Ida Pelliccioli

 

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)

Sonata N. 30 in E Major, Op. 109

 

Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897)-

-Ferruccio Busoni (Empoli, 1866-Berlino, 1924)

"Herzlich tut mich verlangen" from 11 Chorale Prelude, N. 10, Op. 122

 

Ferruccio Busoni (Empoli, 1866-Berlino, 1924)

Fantasia nach J.S. Bach, BV 253

 

Leoš Janáček (Hukvaldy, Cechia, 1854-Ostrava, Cechia 1928)

In the mists

 

Sergej Rachmaninov (Onega, Velikij Novgorod, 1873-Beverly Hills, 1943)

Elegie, Op. 3 N. 1 from “Morceaux de fantaisie”

17 Aprile PASQUA

 

Sabato 23 aprile, ore 17

 

Duo Galanti

Sara Galanti, viola 

Antonio Galanti, organo 

 

Georg Philipp Telemann (Magdeburgo, 1681-Amburgo, 1767) )

Concerto per viola in sol maggiore TWV 51G:9 (***) 

(Largo; Allegro; Andante; Presto)

   

Bernardo Pasquini (Massa e Cozzile, 1637-Roma, 1710))

Variazioni capricciose in C sol fa ut (**) 

 

Antonio Galanti (1964)

Ad Vesperas (2019) (***)

 

Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)

Suite n. 1 in sol maggiore bwv 1007 (*)

(Preludio; Allemanda; Corrente; Sarabanda; Minuetto I e II; Giga)

 

Carl Stamitz (​Mannheim, 1745-Jena, 1801))

Concerto per viola in re maggiore op. 1 (***)

(Allegro non troppo; Andante moderato; Rondo [Allegretto])

 

(*) Viola sola

(**) Organo solo

(***) Viola e organo  

 

Sabato 30 aprile, ore 17

 

Pianista Paolo Restani

 

Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola, 1810-Parigi, 1849)

Tre Notturni op. 9

N. 1 in si bem. min. (Larghetto)

N. 2 in mi bem. magg. (Andante)

N. 3 in si magg. (Allegretto)

 

Notturno in do diesis min. op. postuma

(Lento con gran espressione)

 

Polacca op. 40 nr. 1 in la magg.  

Polacca op. 40 nr. 2 in do min. 

Polacca op. 53 “Heroique”

*

Claude Debussy (Saint-​Germain-en-Laye, 1862-Parigi, 1918)

 

Elegie

Reverie

La plus que lent

L’Isle Joieuse 

 

Franz Liszt (Raiding​, 1811-Bayreuth, 1886)

Da Années de Pèlerinage
 Italie S. 161

N. 5 Sonetto 104 del Petrarca

N. 7 “Fantasia quasi Sonata dopo una lettura di Dante”

 

Maggio

 

Sabato 7 maggio, ore 17

 

Violinista

Liliana Bernardi

 

con la partecipazione di

Massimo Carrano alle percussioni

 

“Il Violino scordato….e non solo”

 

Johann Joseph Vilsmayr (Salisburgo, 1663-1722)

Partita I – V

Fantasia 

 

Nicola Matteis (Napoli, 1650-Londra, 1714)

Fantasia e Alia Fantasia

 

Antonio Bertali (Verona, 1605-Vienna, 1669)

Ciaccona

 

Arcangelo Corelli (Fusignano, 1653-Roma, 8 gennaio 1713)

Follia

 

Niccolò Paganini (Genova, 1782-Nizza, 1840)

Capriccio N. 24

 

Grażyna Bacewicz (Łódź, Polonia, 1909-Varsavia, 1969)

Capriccio

 

John Corigliano (New York, 1938-)

Stomp

 

Béla Bartók (Nagyszentmiklós, Ungheria, 1881-New York, 1945)

Danze

 

Sabato 14 maggio, ore 17

 

Cori di Roma

 

Direttore

Eduardo Notrica

 

Martín Palmeri (Buenos Aires, 1965)

Misa a Buenos Aires (Misa Tango) per mezzosoprano, coro e strumenti

Ave Maria

 

Carlos Guastavino (Santa Fe, 1912-Buenos Aires, 2000)

Indianas per coro misto e pianoforte

 

Sabato, 21 maggio, ore 17

 

Orchestra MuSa Classica dell’Università Sapienza di Roma

 

Direttore

Francesco Vizioli

 

Programma da definire

 

La Direzione artistica si riserva

di apportare al Programma le modifiche

che si rendessero necessarie per motivi di forza maggiore

 

 

Il Direttore artistico

(Prof. Franco Carlo Ricci)

 

Programma del concerto:


Beethoven sonata op.27 n.2
Chopin ballata n.1
Chopin Notturno op. 48 n.1
Chopin studio op.10 n.3
Chopin studio op.25 n.12

Curriculum:

Emanuele Savron è nato nel 1999, ha iniziato a sei anni lo studio del pianoforte a Trieste con il Maestro Pierpaolo Levi.
È iscritto al corso triennale di laurea al conservatorio “Tartini” di Trieste.
All’età di dieci anni esegue, sotto la guida del Maestro Nat Yontararak, il più celebre pianista tailandese, un tour di concerti a Trieste, Fiume, Perugia e Pisa.
Risulta vincitore di primi premi in concorsi nazionali ed internazionali come: “Palmanova piano competition” (1 premio 2014).
“Palmanova piano competition” (1 premio 2015).
“Bracigliano International music competition” (1 premio 2018).
Concorso Nazionale Città di Piove di Sacco (1 premio 2019).
Concorso Internazionale “Premio Isola del Sole” (1 premio 2019).
Music In The World: International Award 2019 (1 premio assoluto con punteggio 100/100, 2019).
1 premio al prestigioso Concorso Internazionale Roma 2019 nella categoria Emergenti under 25.
1 premio al Concorso Nazionale “Ugo Amendola” 2020
È stato scelto come uno dei sei ragazzi meritevoli per il Magisterium per due anni consecutivi (corso di alto perfezionamento pianistico organizzato a Roma dal Rotary Club Roma Ovest) con il Maestro Marcella Crudeli, una delle più importanti pianiste italiane.
È stato selezionato per il Magisterium insieme ad altri 5 pianisti in tutta Italia fra tutti i conservatori italiani.
Visti i risultati delle prove sostenute alla fine del corso si è attestato che Emanuele Savron ha superato gli esami con la seguente critica: “Pianista di grande interesse musicale, dotato di carisma, tecnica di prim’ordine, ottimo il suono e il gusto della frase e ottima fantasia nell’esposizione unita ad una originale personalità artistica”.
Il Maestro Marcella Crudeli ha poi aggiunto augurandogli il meglio per la carriera:” Emanuele Savron è un pianista molto dotato, di spiccata personalità e di un coinvolgimento emotivo notevole, gli auguro una carriera luminosa, piena di successi.”
Ha debuttato, A Roma, con l’orchestra  (orchestra ICNT) diretta dal Maestro Daniele Camiz alla Chiesa Valdese in piazza Cavour.
È stato inoltre protagonista in programma radiofonici come “Il concerto che vorrei” ideato dal programmista/regista Mario Mirasola per Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai Friuli Venezia Giulia, dove ha raccontato raccontato personali esperienze musicali/pianistiche incentrando l’argomento di discussione sul genere del Notturno come genere musicale confrontandosi con il Maestro Marco Maria Tosolini; tramite i tesori contenuti nella nastroteca Rai FVG ha riportato un’analisi dettagliata sugli autori che hanno reso celebre queste composizioni.
È ritornato in Rai con Gianni Gori e Assunta Cannatà per orientare gli ascoltatori sui concerti più importanti svolti in regione durante l’arco della settimana, in questi appuntamenti ha registrato Chopin per Rai radio 1.
Tiene regolarmente concerti presso associazioni, festival musicali, teatri ed enti privati.

 

Orchestra ICNT 

“I concerti nel tempio”

Direttore, Daniele Camiz

 

 

Nel marzo del 2016, quasi per gioco, un gruppo di ragazzi dànno vita, insieme al direttore Daniele Camiz, a questo esperimento chiamato Orchestra ICNT “I concerti nel tempio”. L’idea di partenza, una scommessa, è quella di formare un gruppo di entusiasti, appassionati e generosi musicisti, disposti a lavorare insieme per trovare quella magia chiamata orchestra.

A poco più di due anni di distanza, l’orchestra conta ormai una quarantina di componenti, partecipa regolarmente alla stagione de “I concerti nel tempio” presso la Chiesa valdese di Piazza Cavour e comincia a ricevere inviti presso altre realtà. L’entusiasmo e la passione dei musicisti aumentano con il passare del tempo, così come il senso di appartenenza ad una comunità che condivide con la collettività le chiavi di accesso al mondo che non si vede.

Violini primi

Maria Cerreto

Lorenzo Salvi

Lara Stocchino 

Violini secondi 

Milo Di Mattei

Giuseppe Conticello

Tamar Pingault

Matilde Pisicchio 

Viola

Sara Ruffini

Violoncello

Rosa Ferrigno

Contrabbasso

Matteo Tiberti Bonetti 

Flauti 

Ludovica Bianchi

Isabel Mutalipassi

Oboi 

Francesco Leuzzi

Federica Campione

Clarinetti 

Gregorio Maria Paone

Lorenzo Imparato

Fagotti 

Lorenzo Drago

Giulia Bonomo 

Corni 

Mirco Casadei

Fabio Modica

Trombe 

Alessandro Cerri

Luana Mariani

Timpani

Greta Di Paolo

 

 

Francesco Pambianco

Nato ad Arezzo il 20 agosto 2005, Francesco ha 16 anni e frequenta il terzo anno del Liceo Scientifico «F. Redi" di Arezzo.

Ha iniziato ad interessarsi del pianoforte all’età di 10 anni, prendendo alcune lezioni private durante l’ultimo anno delle elementari. Nasce subito un ottimo feeling con il pianoforte, e la passione gli fa scegliere l’indirizzo musicale alle scuole medie.

Da Ottobre 2018 a marzo 2019 ha frequentato il 1° Magisterium di approfondimento pianistico, sotto la guida del M° Marcella Crudeli, organizzato dal Rotary Club Roma Ovest.

È stato nuovamente selezionato come uno dei sei ragazzi meritevoli anche per la 3° edizione del Magisterium di approfondimento pianistico. 

A luglio 2019 ha sostenuto l’esame EPTA a Roma ottenendo il giudizio “Ottimo”. 

Nel corso del 2019 ha suonato varie volte ne «I Salotti di Marcella Crudeli» e partecipato a varie serate vincendo il Premio del Pubblico al Concerto dei Vincitori del Concorso Musicale C.A.L.C.I.T. “Gianfranco Barulli”. 

A settembre 2020 ha sostenuto l’esame EPTA a Roma ottenendo il giudizio «Eccellente».

Di nuovo vincitore assoluto alla prima edizione post pandemia del 18° Concorso Musicale C.A.L.C.I.T.  «Gianfranco Barulli» 2021.

 Dopo essersi esibito al Chiostro di San Giovanni Battista dei Genovesi, a luglio ha debuttato con il suo primo Recital ai «Concerti del Tempietto» rassegna organizzata a Roma per festeggiare «I suoi ottant’anni nella musica» del M° Marcella Crudeli nell’ambito del Festival Musicale delle Nazioni.

Sempre a luglio ha debuttato sul palco del teatro Savoia di Campobasso.

Ha partecipato ai seguenti concorsi pianistici:

Concorso Musicale Nazionale “ZANGARELLI” Città di Castello (PG)

XIX Edizione (2017) I premio

XX Edizione (2018) I premio ass.

XXI Edizione (2019) I premio

Rassegna Musicale Nazionale “Città di S. Vincenzo” 

18° Edizione (2017) I premio

19° Edizione (2018) I premio ass.

20° Edizione (2019) I premio ass.

33° Concorso Pianistico Nazionale “J. S. Bach” Città di Sestri Levante (2018) I premio

Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Città di Monte San Savino” 

  IV Edizione (2018) I premio ass. 

V Edizione (2019) I premio

XXVIII Concorso Pianistico Internazionale ROMA (2018) Categoria: “Giovani PIanisti” 74,4/100

17° Concorso Musicale C.A.L.C.I.T. “Gianfranco Barulli” (2018) I premio 100/100

Music in the World (4° ediz.) – International Award 2019 – I° premio  

18° Concorso Musicale C.A.L.C.I.T. “Gianfranco Barulli” (2021) I° premio ass.  100/100        

Alessandro Rolli

Alessandro Rolli nasce a Trieste il 14 gennaio 2002 e intraprende lo studio del pianoforte a 7 anni. 

Attualmente studia al Conservatorio “Tartini” di Trieste con Alessandro Taverna, dove ha sempre ottenuto ottimi punteggi agli esami, come la votazione di 10/10 all'esame B2 nel 2019. 

Ha inoltre frequentato diverse masterclass con Isabella Loporto e Luca delle Donne.

Si è più volte esibito nella sua città in molte sedi come il Teatro Miela, casa della musica, sala Rovis, sala Tartini del Conservatorio, Circolo Ufficiali, Museo Revoltella.

Nel 2017 ottiene il Primo Premio al “Concorso Internazionale” di Palmanova col punteggio di 95/100; ed al Concorso dell'Istituto Dante di Trieste con 98/100. 

Partecipa a "Piano city Trieste 2019", esibendosi in diversi recital solistici. 

Nel dicembre 2019 ottiene il primo premio assoluto nella categoria pianoforte al concorso internazionale "ars Nova" a Trieste. 

Dopo essere stato selezionato, ha partecipato al Magisterium di Roma, corso di alto perfezionamento pianistico tenuto a Roma dal M° Marcella Crudeli.

EMANUELE NAZZARENO PIOVESAN nasce a Gallarate (VA) il 13 Luglio 2006. 

 

Inizia a suonare il pianoforte nel 2009 e dal 2011 con Emidio De Ambrosis. Dal 2013 studia presso il Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate dapprima sotto la guida di Sabrina Dente e dal 2018 di Irene Veneziano; nel 2019 supera l’esame del periodo intermedio dei Corsi Preaccademici con 10 e Lode. Attualmente frequenta il secondo anno del Propedeutico.

 

Dal 2016 al 2018 segue corsi di perfezionamento con Marcella Crudeli, Vincenzo Balzani, Olga Dzorenko e Sabrina Dente. Si iscrive nel 2017 all’EPTA Italy e supera gli esami dell’anno 2018 con punteggio 95/100, dell’anno 2019 e dell’anno 2020 con risultato “Eccellente”. Nel 2018-2019 e nel 2019-2020 frequenta a Roma il Magisterium di approfondimento musicale pianistico sotto la guida del maestro Marcella Crudeli e supera gli esami finali con il giudizio “Eccellente” nella prima edizione e punteggio di 98,2/100 nella seconda.

 

Partecipa dal 2014 a concorsi di pianoforte nazionali ed internazionali tra i quali: 1°Concorso Pianistico Nazionale Villa Oliva, Cassano Magnago, 2014–1°Premio Assoluto; 2°Concorso Pianistico Nazionale Villa Oliva, Cassano Magnago, 2015–1°Premio; 14° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Riccione, 2016–1°Premio; 8°Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Giovani Musicisti Città di Treviso, 2016–1°Premio Assoluto; 28°Concorso Nazionale Acqui Terzo Musica, 2016–1°Premio Assoluto; 7°Concorso Internazionale Premio Crescendo Città di Firenze, 2016–1°Premio Assoluto; 6°Concorso Internazionale Andrea Baldi Città di Bologna, 2016–1°Premio; 3°Concorso Nazionale “Villa Oliva”, Cassano Magnago, 2016–1°Premio; 10°Concorso Internazionale di Pianoforte Città di Nizza, Costa Azzurra, 2016–1°Premio Assoluto con nomination all’unanimitè; 4°Concorso Internazionale di Pianoforte Cesar Franck di Bruxelles, 2016-Finalista; 16°Concorso Internazionale di Musica “Città di Caserta”, 2017–1°Premio e assegnazione dal Real Circolo Francesco II di Borbone del Premio Speciale Duca di Noto; 26°Concorso Internazionale “Riviera della Versilia” “Daniele Ridolfi”, 2017–1°Premio; 4°Concorso Pianistico Nazionale “Villa Oliva”, Cassano Magnago, 2017–1°Premio Assoluto e Vincitore Assoluto del Concorso ex equo; 26°Concorso Pianistico Internazionale di Roma, 2017 –3°Premio; 30°Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga”, 2017–1° Premio; 13°Concorso “Musica Insieme”, Musile di Piave 2018–1°Premio; 1°Concorso Internazionale, Città di Oleggio, 2018–1°Premio;  3°Concorso Music in the World, Roma 2018–1° Premio; 7°Concorso Pianistico Nazionale Villa Oliva, Cassano Magnago, 2020–1° Premio.

 

Il Comune di Cavaria gli assegna il Premio Mia Martini per giovani talenti nel 2018. 

 

Si esibisce come pianista solista: a Livorno per l’VIII edizione della stagione concertistica “Ospedali in Musica”-2017; ad Albizzate per l’inaugurazione della mostra Guercino-Sirani-2018; a Gallarate per la stagione musicale “Donatori di Musica al Camelot”-2018; a Novara  per “Giovani Talenti in concerto”-2019; presso la Sala Piatti di Bergamo per la 115° stagione concertistica della Società del Quartetto-2019; a Gallarate presso il Teatro del Popolo per la stagione Gallarate Classic-2019, a Roma presso il Teatro di Marcello per la stagione “Concerti del Tempietto”-2019, a Milano presso l’Auditorium G.Gaber-Ottobre 2020, a Roma per la stagione concertistica “Vivona in Musica”-Ottobre 2020.

 

Si esibisce come solista e a quattro mani con il Maestro Marcella Crudeli a Roma presso la Sala Baldini del Teatro Marcello-Ottobre 2019 e presso il Liceo Vivona a Roma in occasione della “Giornata della Memoria”-Gennaio 2020.

 

Si esibisce con l’orchestra ICNT “I concerti nel tempio” diretta dal Maestro Daniele Camiz presso la Chiesa Valdese di Roma per la VI stagione de “I concerti nel Tempio”-2019 e presso l’Auditorium Santa Maria in Grandi dell’Università della Tuscia di Viterbo per la XIV Stagione Concertistica-2019, presso il Museo delle Civiltà a Roma-Ottobre 2020. 

Michele Apollonio

Michele Apollonio è nato a Campobasso nel 2004. 

Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni con il M° Salvatore Orlando e successivamente con i Maestri Alessandro Taverna e Aldo Ragone presso il Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso e con la prof.ssa Barbara Chiesi presso il Liceo Musicale “G. Maria Galanti”. Negli anni 2019/20 e 2020/21 è stato scelto dal M° Marcella Crudeli, una delle più importanti pianiste italiane di fama internazionale, per essere ammesso al suo Magisterium di perfezionamento pianistico organizzato a Roma dal Rotary Club Roma Ovest.  

Nel corso degli anni ha partecipato in qualità di allievo effettivo a varie masterclass tenute dal M° Martin Münch, dal M° Ҫana Gürmen, dal M° Olaf John Laneri, dal M° Mariangela Vacatello, dal M° Sofya Gulyak, dal M° Michele Marvulli e dal M° Daniel Rivera. 

Nonostante la giovane età ha ricevuto primi premi assoluti e primi premi in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali: Vietri sul Mare (SA) con esibizione pubblica nel Teatro Verdi di Salerno, 11° Trofeo Città dei Greci (AV), Concorso Internazionale Napolinova (NA), Concorso “S. Alfonso Maria de Liguori” di Pagani (SA) dove distinguendosi gli è stata conferita “La Medaglia del Senato della Repubblica”, Concorso Musicale Internazionale “Sante Centurione” Foyer del Teatro Marrucino di Chieti (CH) dove ha ricevuto quale premio speciale, il “Premio Talento”, Concorso Internazionale di Musica “Città di Caserta” Belvedere di San Leucio (CE), Concorso europeo di esecuzione Musicale “Jacopo Napoli” (SA), Concorso Musicale “Giovani Interpreti” presso l’Accademia Musicale Pescarese (PE), Concorso di Musica Edizione Internazionale “Città di Mercato S. Severino” (SA), Concorso Nazionale di Musica d’Insieme e Solisti a Campobasso (CB), Concorso Nazionale Giovani Musicisti Città di Piedimonte Matese (CE), Concorso di Mirabello Sannitico (CB) con concerto finale presso il Palazzo Spicciati,  Concorso di Airola (BN), Concorso di Rocchetta al Volturno (IS) dove ha ricevuto anche il Premio Concerto alla giovane età di 12 anni. 

Numerose sono le sue esibizioni pubbliche con le quali è riuscito ad emozionare il pubblico presente: appena diciassettenne il giovanissimo sassinorese il 23 agosto su iniziativa della Proloco di Sassinoro (BN) si è esibito nella Piazza Largo Ossining con un programma vasto e impegnativo; 21 agosto ha tenuto un concerto sul Sagrato della Basilica di Castelpetroso, per i festeggiamenti dei 50 anni del Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso; il 31 luglio 2021 si è esibito presso il prestigioso Teatro Savoia della città di Campobasso quale allievo del Magisterium di approfondimento pianistico insieme al suo Maestro Marcella Crudeli; il 4 luglio 2021 si è esibito in un recital pubblico “Notti Romane al Teatro di Marcello” nell’ambito del Festival Musicale delle Nazioni; nel febbraio 2020 a Roma ha tenuto un concerto nel prestigioso “Salotto di Marcella Crudeli”; nell’ ottobre 2020 ha sostenuto il Concerto Esame EPTA-ITALY presso il Museo delle Civiltà zona EUR di Roma ed il Concerto Esame con il M° Marcella Crudeli”. Sempre nell’ ottobre 2020 si è esibito a Roma con l’Orchestra ICNT “I Concerti nel Tempietto” diretta dal M° Daniele Camiz.  

Daniele Camiz

Batuta de Bronce al Concurso Internacional de Dirección de orquesta 3.0 del 2018, diplomato (LRSM) in Direzione d’orchestra sinfonica presso la Associate Board of Royal School of Music (ABRSM), si è formato presso la Escuela de dirección de orquesta y banda "Maestro Navarro Lara”. 

È diplomato in pianoforte presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro e in musica da camera presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma.  Laureato in Musicologia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Roma La Sapienza, premiato in diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali, si dedica all’insegnamento e all’accompagnamento di cantanti e si è perfezionato come tecnico accordatore presso il Conservatorio di S. Cecilia. Dal 2016 dirige il Coro Raro. È docente di storia della musica presso il Liceo Musicale Paritario del Complesso Scolastico Seraphicum di Roma, docente di pianoforte, tutor delle percussioni e direttore assistente dell'Orchestra Papillon. 

È l'ideatore e l'organizzatore della stagione concertistica “I Concerti nel Tempio” presso la Chiesa valdese di piazza Cavour a Roma e il fondatore e direttore dell’Orchestra ICNT - “I concerti nel tempio” con la quale ha iniziato, nel 2019, la Mozart Symphonies Challenge, tuttora in corso, che prevede l’esecuzione integrale delle Sinfonie di Mozart, ogni volta con un’unica prova aperta al pubblico il giorno stesso del concerto.

Ha pubblicato come coautore, insieme al Maestro Navarro Lara e ad altri allievi della Escuela, i seguenti volumi dedicati alla direzione d’orchestra e all’interpretazione musicale:

Tecnica disruptiva de la dirección orquestal (2016); El código secreto del director de orquesta (2016); La magia de la dirección de orquesta (2016); Mente Maestra (2017); El gran libro de la interpretación musical (2018); La forja de un maestro (2018).

Marcella Crudeli

Nasce a Gondar, Etiopia, due mesi prima dell'entrata in guerra dell'Italia nella Seconda guerra mondiale. Dopo un periodo di tre anni all'interno di un campo di concentramento e un travagliato viaggio come profuga per rientrare in Italia, torna con la famiglia a Roma ed inizia a studiare pianoforte all'età di 5 anni.

Nel 1951, all'età di 11 anni, appare nel cinegiornale LUCE eseguendo in duo con il pianista Bruno Aprea la Danza rituale del fuoco di Manuel De Falla.

Si forma alla scuola di Heinz Scholz, Bruno Seidlhofer, Giuseppe Piccioli, Alfred Cortot e Carlo Zecchi. Si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio di Milano. Ha compiuto inoltre ulteriori studi al Mozarteum di Salisburgo, all'Università di Vienna e nel 1970 si è diplomata in canto lirico presso il Conservatorio di Taranto.

Svolge una brillante carriera con circa tremila concerti in oltre ottanta paesi dei cinque continenti, sia come solista che in formazioni cameristiche, per conto di enti quali Piccola Scala di Milano, Wigmore Hall di Londra, Salle Gaveau di Parigi, Teatro Real di Madrid, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Teatro Petruzzelli di Bari e Teatro Colòn di Buenos Aires, Chapelle du Bon Pasteur di Montréal, Filarmoniche di S. Pietroburgo e Filarmonica Enescu di Bucarest, Festival dei Due Mondi di Spoleto e radiotelevisivi mondiali.

Si è inoltre esibita insieme a famosi direttori con numerose orchestre (Accademia Santa Cecilia di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, RAI di Torino, “Scarlatti” di Napoli, Radio-Television Française, Kammerorchester di Amburgo, “RIAS” di Berlino, Teatro Verdi di Trieste, Sinfonica di Tel Aviv, Teatro Comunale di Genova, “S. Carlo” di Napoli, Taipei Metropolitan Symphony Orchestra, Filarmonica di Bacau, Sinfonica di Istanbul, Sinfonica di Brisbane, Sinfonica Siciliana di Palermo, "Pomeriggi Musicali" di Milano, "Kol Israel").

Già docente di pianoforte principale al Conservatorio "Alfredo Casella" dell'Aquila dal 1968 al 1973 e al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma dal 1988 al 2004, è stata inoltre direttore del Conservatorio Statale di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Per vent’anni ha tenuto corsi di perfezionamento a Parigi, all’École Normale de Musique “Cortot” prima e presso la “Schola Cantorum” poi. Nel 1993 è stata nominata Professore Emerito al Sakuyo College a Tsuyama.

È stata direttore artistico di numerosi festival musicali (Udine, Formia, Velletri, Morcone, Vasto) ed è membro di giuria e presidente di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. È fondatrice e presidente dell’EPTA-Italy (Associazione Italiana Insegnanti di Pianoforte) parte della European Piano Teachers Association, di cui è anche stata presidente europeo. È fondatrice e presidente dell’Associazione Culturale “Fryderyk Chopin” che organizza dal 1990 il Concorso Pianistico Internazionale “Roma”.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

chi è on line

Abbiamo 701 visitatori online

 

 I libri

di Mauro Galeotti

 

Cartonato - pag. 246 - euro 25,00
in esaurimento, per l'acquisto
scrivere alla email spvit@tin.it

Cartonato - pag. 808, a colori
da euro 120,00 a euro 80,00
in esaurimento, per l'acquisto
scrivere alla email spvit@tin.it