Viterbo LIBRI
Leonardo Vietri

Finalmente la filosofia è per tutti: in questo libro le grandi idee vengono narrate in modo semplice e chiaro, con infografiche e immagini accattivanti.

Non è da tutti riuscire a condensare secoli di storia della filosofia in poche decine di pagine, e – cosa ancora più inconsueta – con dovizia di particolari e notevole intelligenza grafica. Risulta spiazzante sfogliare le pagine di questo libro che tutto sembra meno una delle classiche antologie di filosofia, sia per il formato che per i colori cangianti della copertina.

L’obiettivo però, è apparentemente lo stesso: piegare in modo semplice e chiaro le idee fondamentali che hanno cambiato il nostro modo di percepire noi stessi e il mondo che ci circonda. Con un’unica differenza, la capacità di coinvolgere sia lettore frettoloso (e con la dispersione di attenzione d’oggi, lo siamo un po’ tutti) che quello non proprio interessato al tema, la filosofia in questo caso, ma attratto dalla grafica accattivante e dai disegni intuitivi che già dalla copertina comunicano, quasi strillano, il loro carattere non convenzionale di fare “scuola”.

Questo portento editoriale ovviamente non poteva essere stilato da una mente sola, e infatti sebbene fra i curatori figurino una mezza dozzina di docenti di filosofia delle più prestigiose università britanniche, l’approccio non è quello che ci si può aspettare dal classico stile accademico, stantio e respingente. Al contrario, l’attitudine è quella di aprire le porte della conoscenza a tutti, adottando una freschezza di linguaggio senza precendenti, e una volontà realmente chiarificatrice.

É ovvio che un libro del genere non sostituisce la lettura dei testi originali dei filosofi, o trattati più specifici sui temi o le scuole citate, ma di sicuro se tutti i libri di testo scolastico adottassero questo approccio intuitivo e coinvolgente, gli studenti incontrerebbero sicuramente meno resistenze allo studio e avrebbero meno paura delle interrogazioni, in quanto il volume sembra un’edizione espansa e integrata del famoso Bignami.


Dal mondo antico del 700 a.C. (con Talete di Mileto, Lao Tzu e Pitagora) fino a oggi – si arriva addirittura a pensatori attualissimi come Noam Chomsky e Slavoj Žižek, sono stati presentati presi in considerazione i massimi filosofi di tutti i tempi, senza esclusione in base al sesso, religione o tematiche affrontate. Basti pensare che sono presenti anche, leader religiosi come Siddharta Gautama o Rumi, scrittori come Miguel de Unamuno, e filosofi provenienti dai campi attigui della semiotica (Derrida e Barthes) sociologia politica (Habermas), le filosofe dall’approccio femminista Luce Irigaray, Hélène Cixous e Julia Kristeva, o ancora il filosofo animalista Peter Singer, e molti altri ancora.

Decisamente funzionale, anche l’indicazione della branca a cui appartiene il pensatore e il suo approccio, così come i riferimenti precendenti e successivi che consentono di capire il contesto. Speriamo venga emulato quanto prima anche in altre discipline.

Leonardo Vietri

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

chi è on line

Abbiamo 2560 visitatori online

 

 I libri

di Mauro Galeotti

 

Cartonato - pag. 246 - euro 25,00
in esaurimento, per l'acquisto
scrivere alla email spvit@tin.it

Cartonato - pag. 808, a colori
da euro 120,00 a euro 80,00
in esaurimento, per l'acquisto
scrivere alla email spvit@tin.it