Acquapendente CRONACA La collana editoriale, di carattere periodico, accoglie contributi legati al territorio del Sistema Bibliotecario “Lago di Bolsena”

 

Il Lago di Bolsena e Bolsena nel 1900 (Archivio Mauro Galeotti)

Il Sistema bibliotecario “Lago di Bolsena”, sulla base del progetto “Dal Cartonato all’ebook” (finanziato in base alla L.R.6/2013), intende avviare la pubblicazione di un “BOLLETTINO DI STUDI” aperto ai contributi di studiosi che, liberi da vincoli cronologici o tematici, riguardino il territorio dell’Alto Lazio, con particolare riferimento ai dieci comuni che formano l’area sistemica: Acquapendente, Bolsena, Capodimonte, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Marta, Montefiascone, San Lorenzo Nuovo e Valentano.

La collana editoriale, di carattere periodico, accoglie contributi legati al territorio del Sistema Bibliotecario “Lago di Bolsena” afferenti agli ambiti disciplinari storico, artistico, antropologico, archeologico, religioso e naturalistico. I contributi dovranno essere redatti sulla base delle norme redazionali scaricabili dal sito www.bibliolabo.it e dovranno pervenire alla redazione entro e non oltre il 31 MAGGIO 2016.

I contributi saranno sottoposti all'approvazione di un comitato di redazione che, a suo insindacabile giudizio, selezionerà quelli da pubblicare, decidendone anche l’ordine di edizione.

I contributi non accolti non saranno conservati mentre ciascuno degli autori dei contributi editi riceverà in omaggio 5 copie del Bollettino.

Il rapporto autore/editore si intende assolto in regime di assoluta gratuità.

Scadenza: 31/05/2016

NORME EDITORIALI DEL BOLLETTINO DI STUDI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL LAGO DI BOLSENA

Elaborazione e consegna degli articoli

I testi non devono superare le 10/12 cartelle dattiloscritte (2.000/2.700 battute a cartella, Times New Roman, corpo 12), comprendenti anche le note e la bibliografia finale (eventuali dimensioni maggiori vanno concordate con la redazione); possono essere corredati da un massimo di 15 immagini (foto color o B/N, disegni, grafici, tabelle).

I contributi devono giungere per e-mail alla redazione del Sistema bibliotecario del lago di Bolsena (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) in formato MS Word e in formato PDF; contestualmente una copia cartacea va consegnata a mano o per posta all'indirizzo:

Redazione del Bollettino di Studi

c/o Biblioteca comunale

Via Cantorrivo, 13

01021 ACQUAPENDENTE (VT)

 

Gli articoli devono giungere alla Redazione privi di refusi. Quelli in lingua straniera devono essere sottoposti alla revisione di un madrelingua. Non si accettano aggiunte né modifiche nelle bozze di stampa; gli Autori dovranno correggere unicamente gli errori tipografici.

Le prime bozze saranno inviate agli Autori per la correzione; una seconda od eventuale terza correzione di bozze avverrà in Redazione.

 

Caratteristiche delle immagini

Si considerano idonee alla pubblicazione le immagini in formato .jpeg/.tif ad alta risoluzione (minimo 300 dpi). Sono preferibili le immagini in B/N.

I files delle immagini (foto, disegni, grafici) dovranno essere numerati secondo l'ordine indicato dai rimandi delle figure nel testo.

Es.: fig.1.jpg, fig. 2.tif, tabella 1.jpg, ecc.

 

Composizione e struttura delle note

Le note devono essere posizionate esclusivamente in fondo al testo (usando l'utility di Microsoft Word) oppure raccolte in un file separato.

Le citazioni bibliografiche nelle note devono essere redatte secondo il sistema Harvard: nome dell’autore in Maiuscoletto (alto/basso) anno di edizione, p. (indicare numero della pagina), n. (numero), fig. (numero della figura), tav. (numero della tavola).

Es.: Szilágyi 1992-1998, p. 136, n. 80, fig. 28, tav. LXVIII d.

 

Composizione e struttura della bibliografia finale

Le citazioni bibliografiche devono essere sciolte in una bibliografia finale, da inserire in un file separato, secondo la struttura seguente:

 

Casaccia M. 1985, Bolsena e il suo dialetto, in Bollettino di Studi e Ricerche I, Bolsena, pp. 11-98.

Cazzella A., Moscoloni M. 1992, L’insediamento preistorico del Colle della Capriola (Bolsena), in Bullettino di Paletnologia Italiana 83, pp. 128-175.

Scarfì B. M. (ed.) 1983, Antichi bronzi di Concordia, Portogruaro.

Szilágyi J. G. 1992-1998, Ceramica etrusco-corinzia figurata, Firenze.

Shapiro et al. 2013 = Shapiro H. A., Iozzo M., Lezzi-Hafter A. (ed.) 2013, The François Vase, Kilchberg-Zürich.

 

Citazioni in lingue diverse dall'Italiano

Le locuzioni in latino nel testo vanno in corsivo (comprese parole come infra e supra).

Le parole straniere in grafia originale non entrate nell’uso comune vanno in corsivo: ad es. Wortstellung.

Le locuzioni in carattere greco non vanno mai in corsivo.

 

Citazioni in nota o nel testo di autori antichi

Nome dell’autore in Maiuscoletto alto/basso, titolo dell’opera in corsivo (attenzione alle virgole):

Es.: Hor., carm. I 2, 4.

 

In particolare: usare la virgola seguita da spazio per distinguere più citazioni di uno stesso autore:

Es.: Ov., ars I 27, III 48, met. X 149-51, 158.

 

Fra citazioni di autori diversi usare il punto e virgola:

Es.: Verg., Aen. III 250, 446; Hor. carm. I 2, IV 1, 27.

 

Autori e opere greci: vengono adottate le abbreviazioni fornite dal Dizionario Liddell-Scott e dai relativi supplementi.

 

Autori e opere latini: vengono adottate le abbreviazioni fornite dall’Index del Thesaurus Linguae Latinae. Delle opere si indicheranno i titoli abbreviati in corsivo, i volumi in numeri romani mentre i capitoli e i paragrafi in numeri arabi.

Si raccomandano inoltre le seguenti abbreviazioni:

a.C., d.C. (avanti Cristo, dopo Cristo)

alt. (altezza)

Anast. (anastatico)

art., artt. (articolo, articoli)

cap., capp. (capitolo, capitoli)

cfr. (confronta)

cit., citt. (citato, citati)

c., cc. (colonna, colonne)

c.s. (corso di stampa)

diam. (diametro)

ecc. (eccetera)

ed., edd. (curatore/i)

es. (esempio)

f., ff. (foglio, fogli)

fasc. (fascicolo)

fig., figg. (figura, figure) nelle indicazioni nel testo

Fig., Figg. (Figura, Figure) nelle didascalie delle immagini

f.t. (fuori testo)

Inv. n./nn. (numero/i di inventario)

largh. (larghezza)

lungh. (lunghezza)

max., min. (massimo, minimo)

misc. (miscellanea)

n., nn. (numero, numeri)

nota, note (scritte integralmente)

N.S. (Nuova Serie)

op. (opera)

p., pp. (pagina, pagine)

prof. (profondità)

rist. (ristampa)

s., ss. (seguente, seguenti)

sec., secc. (secolo, secoli)

s.d. (senza data di stampa)

s.l. (senza luogo di stampa)

Suppl. (Supplemento)

s.v. (sub voce)

t., tt. (tomo, tomi)

tab., tabb. (tabella, tabelle) nelle indicazioni nel testo

Tab., Tabb. (Tabella, Tabelle) nelle didascalie delle immagini

tav., tavv. (tavola, tavole) nelle indicazioni nel testo

Tav., Tavv. (Tavola, Tavole) nelle didascalie delle immagini

trad. (traduzione)

v. (vedi)

vol., voll. (volume, volumi)

 

Le abbreviazioni delle unità di misura sono simboli e non devono essere seguite dal punto:

Es.: m (metri) cm (centimetri) mm (millimetri)

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

chi è on line

Abbiamo 1136 visitatori online

 

 I libri

di Mauro Galeotti

 

Cartonato - pag. 246 - euro 25,00
in esaurimento, per l'acquisto
scrivere alla email spvit@tin.it

Cartonato - pag. 808, a colori
da euro 120,00 a euro 80,00
in esaurimento, per l'acquisto
scrivere alla email spvit@tin.it